Volume 11. Scritti Spirituali pag. 665
Volume 11. Scritti Spirituali pag. 665
Parte Seconda: Fascicoli e fogli sparsi
104 Altre regole per le scuole.
ne faranno le (1) loro Novene nella propria casa (2), e una divota festa; ma di Maria Madre di Dio si faccino tutte le Novene precedenti tutte (3) le sue maggiori Solennità, e finalmente nel mese di Maggio si faccia il Mese Mariano.
Nota I (4) Nel tempo di tutte le accennate S. Novene, e del Mese Mariano da (5) tutta la Scolaresca si faranno i Fioretti, ogni giorno, e si porteranno in Scuola (6) scritti senza il nome proprio, e in ogni Sabato del Mese di Maggio, e nella Vigilia di [S.] Giuseppe, di S. Luigi Gonzaga, e di ciascuna delle maggiori Solemnità (!) della Madre di Dio si leggerà alcuno dei fioretti a comune edificazione.
Tutti (7) i Scolari giunti all'età di dieci anni dovranno frequentare (8) sempre l'Oratorio, e l'Adunanza.
Una volta l'anno vi saranno i S.S. (!) Esercizi ed una volta al mese, o almeno ogni tre mesi un giorno di ritiro.
Tutte le giovanette (!) prima, o dopo la scuola si
Note
1) Orig. la.
2) Variante: solennità se ne faccia in scuola la S. Novena.
3) Tutte; la parola appare ritoccata.
4) I agg. post.
5) Orig. di.
6) In Scuola agg. post.
7) Da qui alla fine del fascicolo il testo è scritto senza la minima preoccupazione calligrafica e rivolgentesi soprattutto ad alunne.
8) Segue, annullata, una l.
