-
- Parte 1ª
-
-
- Notizia Generale dei SS. Ritiri, e Ragioni della Natura delle Regole
-
- Titolo 1. Capitolo Unico: Dello spirito di perfetto Sagrifizio col quale si deve entrare nella Congregazione
- Titolo 2. Capitolo 1: Del più vivo, e verace desiderio di promuovere in tutti i momenti della vita la maggiore gloria di Dio, e la maggiore santificazione delle Anime coll'esercizio interno ed esterno delle opere di carità, e di zelo; e della Infanzia spirituale, che da tutti si deve necessariamente praticare con gran perfezione nella Congregazione della pia Società per giungere a realizzare il verace desiderio della maggiore gloria di Dio; e della maggiore santificazione delle Anime.
- Titolo 2. Capitolo 2: Per la prattica della Modestia osserveranno le seguenti Regole
- Titolo 2. Capitolo 3: Del Silenzio
- Titolo 3. Capitolo 1: Della Osservanza delle Regole
- Titolo 3. Capitolo 2: Dei Mezzi per l'Osservanza delle Regole
- Titolo 4. Capitolo 1: Della Povertà della Casa, Camere, e Letti, Reffettorio, Abiti etc.
- Titolo 4. Capitolo 2: Della Semplicità, e Decenza dei SS. Ritiri dei Secolari
- Titolo 5. Capitolo unico: Dell'obbligo dei Superiori della Congregazione della perfetta coltura, e cura universale di tutti i suoi membri, e dell'obbligo di tutti i membri di profittarne secondo i fini della medesima
- Titolo 6. Capitolo unico: Della Castità
- Titolo 7. Capitolo unico: Della Rinnovazione di spirito nella Vita di Sagrifizio
- Titolo 8. Capitolo unico: Dell'essere sempre disposti a soffrire le conseguenze di qualunque persecuzione anche nella vita privata
- Titolo 9. Capitolo unico: Ciascuno deve fare di se stesso la più perfetta Consagrazione a Dio, e deve essere perfettamente distaccato dal Mondo
- Titolo 10. Capitolo unico: Dell'Obbligo di crescere sempre nella Santità, e nella Perfezione
- Titolo 11. Capitolo 1: Degli Esercizi divoti, che si praticano nei SS. Ritiri della Congregazione
- Titolo 11. Capitolo 2: Direzione per rendere conto di se al Padre spirituale una volta al Mese secondo le Regole della Congregazione della pia Società
- Titolo 11. Capitolo 3: Direttorio per rendere conto della propria coscienza al Padre spirituale
- Titolo 12. Capitolo unico: Dell'Obbligo che tutti hanno d'istruirsi, e dei mezzi dei quali tutti debbono profittare
- Titolo 13. Capitolo unico: Del distacco del cuore dai Parenti in quanto può impedire le opere della propria santificazione, e della maggiore gloria di Dio, e vantaggio delle Anime
- Titolo 14. Capitolo unico: Della Ubbidienza; sue condizioni, e mezzi per praticarla con grande perfezione
- Titolo 15. Capitolo 1: La Casa di Nazaret, ove dimorava il sagro Ternario Gesù, la sua Madre Immacolata, e il suo Padre Putativo S. Giuseppe deve tenersi per norma delle Case ossia dei SS. Ritiri della Congregazione della pia Società
- Titolo 15. Capitolo 2: Del Rettore
- Titolo 15. Capitolo 3: Del Padre spirituale
- Titolo 15. Capitolo 4: Del Vice-Rettore
- Titolo 15. Capitolo 5: Del Prefetto di Sagrestia, e Chiesa
- Titolo 15. Capitolo 6: Del Sagrestano
- Titolo 15. Capitolo 7: Dell'Infermiere
- Titolo 15. Capitolo 8: Del Portinaro
- Titolo 15. Capitolo 9: Del Guardaroba
- Titolo 15. Capitolo 10: Dello Spenditore
- Titolo 15. Capitolo 11: Del Dispensiero
- Titolo 15. Capitolo 12: Del Refettoriero
- Titolo 15. Capitolo 13: Del Cuoco
- Titolo 15. Capitolo 14: Di Quello che sveglia
- Titolo 15. Capitolo 15: Del Visitatore delle Camere la notte
- Titolo 15. Capitolo 16: Dell'Esercizio delle Arti, e Professioni in Casa
- Titolo 15. Capitolo 17: Del fuggire l'ozio, e della caritatevole cooperazione a vicenda negli Offizii della Comunità
- Titolo 15. Capitolo 18: Obblighi comuni, particolari, e vicendevoli per conservare l'ordine, la pace, e la carità nei SS. Ritiri della Congregazione
- Titolo 15. Capitolo 19: Dello spirito, col quale ciascuno deve eseguire le particolari obbligazioni del proprio officio
- Titolo 15. Capitolo 20: Del Carattere distintivo d'Ilarità, e Allegrezza spirituale che deve risplendere nei SS. Ritiri della Congregazione
- Titolo 15. Capitolo 21: Del Vitto
- Titolo 15. Capitolo 22: Delle Biancherie, Vestiario, Calzatura
- Titolo 15. Capitolo 23: Della Consulta
- Titolo 16. Capitolo unico: Degli Atti di esterna umiliazione
- Titolo 17. Capitolo 1: Dei dieci giorni di solitudine
- Titolo 17. Capitolo 2: Dei Digiuni, e Mortificazioni corporali
- Titolo 17. Capitolo 3: Tutti si debbono addestrare a vincere tutte le Tentazioni
- Titolo 18. Capitolo 1: Del S. Ministero delle SS. Missioni in genere nelle Regioni Cattoliche
- Titolo 18. Capitolo 2: Delle Missioni delle Parti degl'Infedeli
- Titolo 18. Capitolo 3: Della somma importanza, e regole per i Seminarii
- Capitolo 9: Regole direttive la pia intenzione di tutte le Preghiere, Sagrifizi, e opere pie, e di carità che si faranno da tutta la pia Società interna ed esterna
- Parte 2ª
-
- Capitolo 1: Regole, e Metodo da osservarsi nell'ingresso formale dei Postulanti nella Congregazione dei Preti della Pia Società dell'Apostolato Cattolico
- Capitolo 2: Degli Esercizi spirituali da farsi dopo l'Ingresso immediatamente
- Capitolo 3: Regole, e Metodo del Direttorio
- Capitolo 4: Della Natura, e dello spirito dell'atto formale della Consagrazione
- Ordo Consecrationis suipsius, et suorum ad Majorem Dei gloriam, et salutem animarum
- Regolamento quotidiano
- Per l'Esercizio della Disciplina
- Regolamento per l'accusa delle Colpe esterne di Regola
- Regolamento dell'Avvertimento dei Difetti
- Regolamento per le Consulte Settimanali
- Ordine degli Studii
- Ordine dell'Esercizio delle Scienze sagre
- Capitolo 5: Determinazione dei Segni degli Atti ordinarii, e straordinarii di Comunità da osservarsi per utile direzione della Vita interna, ed esterna
- Capitolo 6: Ricordi spirituali per occupare tutti nel moto assiduo dell'esercizio di tutte le virtù
- Orario diurno
- Capitolo 7: Dei Suffragi
- Ordo ingressus formalis in Venerabilem Congregationem sub speciali protectione Beatissimae Virginis Mariae Apostolorum Reginae institutam
- Benedictio scapularis B. V. Mariae Apostolorum Reginae
- Ordo induendi Candidatos in Venerabili Congregatione erecta sub speciali protectione Beatissimae V. Mariae Apostolorum Reginae
- Ordo Generalis Aggregationis omnium Christifidelium totius Civitatis, Loci, vel Communitatis cujuscumque sive Ecclesiasticae, sive Regularis, vel Saecularis utriusque sexus ad piam Societatem Apostolatus Catholici
- Ordo Instituendae Procurae in Communitate quacumque
- Ordo aggregandi Presbyteros ad coetum Missionariorum Procurae cujuscumque Piae Societatis Apostolatus Catholici, et SS. Recessuum ejusdem
- Ordo Benedictionis Aquae pro Infirmis, quae fieri debet prima vel altera die Missionum, et ordinario diebus festivis in Ecclesiis piae Societatis
- Dell'Uso dell'Acqua benedetta per i poveri Infermi
- Ordinamento della Benedizione della Croce grande da piantarsi, e della Benedizione della Campagna, della Città, e del Popolo: da eseguirsi nell'ultimo giorno delle SS. Missioni
- Titolo ultimo: Dei Compensi che dobbiamo aspettarci dal Mondo per tutte le Opere della maggiore gloria di Dio, e vantaggio dei prossimi
- Titolo dedotto. Capitolo unico: Del Modo di provedere i mezzi temporali per la fondazione, e mantenimento dei SS. Ritiri
- Capitolo unico: Della Ospitalità dei Forastieri
-
-
- Indice dei Titoli, e Capitoli delle Regole dell'Istituto dei SS. Ritiri della pia Società
- Dei SS. Ritiri pe' i Sacerdoti, e Laici, che vi si consagrono a Dio coi SS. Voti di Povertà, Castità, e Ubbidienza
- Dei SS. Ritiri delle Monache
- Della Importanza dei SS. Ritiri per i Secolari e Regolamenti principali
- Della Importanza dei SS. Ritiri per le Donne Secolari e regolamenti
- Avvertenza per i SS. Ritiri degli Uomini, e delle Donne secolari
- Delle Regole per formare il Regime dei SS. Ritiri della pia Società
- Avvertimento sulla Eccellenza, e Merito dell'opera che prestono alla pia Società tutti i membri del Corpo centrale, e motore della pia Società
- Capitolo di Fondamento, e Regola viva della pia Società
- Ragioni che obbligano alla perfetta Osservanza delle regole del Corpo centrale della pia Società
- Riflessione
- Ricordo
- Titoli
- Padre spirituale
- Rito della Benedizione che il Superiore del S. Ritiro comparte ai Missionarii nell'atto che partono per la S. Missione
- Offerta
- Cenno dell'Istituto delle Monache, e Sorelle Coadjutrici della Congregazione dell'Apostolato Cattolico sotto la speciale protezione di Maria SS. Regina degli Apostoli
- Regole delle Monache della Congregazione dell'Apostolato Cattolico
- Indice calligrafato