- Primo Libretto
-
-
- 1/1816 - Propositi antecedenti il sacerdozio
- 2/1819 - Aggiunta al numero precedente
- 3/1817 - Avvisi spirituali
- 4/1816 - Protesta generale
- 5/1816 - Il ricordo del S. Abate Mosè
- 6/1816 - Proteste spirituali; esercizi di devozione etc.
- 7/1816-1817 - Appello alla divina misericordia; «Da me nulla posso…».
- 8/1816-1817 - Dopo l'ordinazione suddiaconale
- 9/1816-1817 - Prosegue il testo del num. precedente.
- 10/post 1816 - Dopo l'ordinazione suddiaconale; «Non l'intelletto, ma Dio…».
- 11/1816 - Intenzioni; riflessioni; «Mea maxima poenitentia vita saecularis…».
- 12/post 1826 - Offerta del Sangue Preziosissimo etc.; «Clarifica Domine teipsum…»; «In manus tuas Domine…».
- 13/1816 - Propositi; spirito d'obbedienza; riflessioni sulla bontà di Dio.
- 14-15/1817-1818 - Attorno il tempo dell'ordinazione diaconale e sacerdotale.
- 16/1826 - Esercizi Spirituali dei confessori / 1826.
- 17/1826 - Propositi; proteste d'indegnità; giaculatorie; preghiere; litanie.
- 18/post 1826 - Indegnità umana e misericordia divina.
- 19/1832 - Esercizi Spirituali a Montecitorio / 1832
- 20/1832 - Sposalizio spirituale con Maria SS.
- 21/1835 - L'ispirazione dell'istituzione dell'«Apostolato Cattolico».
- 22/post 1835 - Prontezza nell'accogliere la voce di Dio; dichiarazioni d'indegnità; proteste di amore.
- 23/1840 - «Mi costituite nella vostra Chiesa come un Prodigio nuovo di Misericordia…».
- 24/1840-1842 - Richiesta di un direttore spirituale austero; dal riconoscimento della propria indegnità alla certezza della propria missione.
- 25/1842 - Nella festa di S. Pietro d'Alcantara/1842.
- 26/1840 (?) - «Commendo Te Tibi, et omnia tua…».
- 27/1842-1844 - Godere nei disprezzi; la «causa di tutti i mali» si appella alla «infinita Misericordia».
- 28/1844 - Nella festa di S. Pietro d'Alcantara/1844.
- 29/post 1844 - I doni della SS. Trinità; Dio e Vincenzo; «Venite omnes gentes…»; «Paradisus meus sit…».
- 30/1847 - Esercizi Spirituali a Camaldoli/1847.
- 31/1816-1823 - Voti fatti dal 1816 al 1823.
- 32/1835 - Esercizi Spirituali a Montecitorio/1835; grazie distinte domandate per l'intercessione del Ven. G. B. Vitelli.
- 33/1849 - Riepilogo di 55 anni di vita.
- 34/1849 - Preghiera per una buona morte (dall'Agreda).
-
-
-
- Secondo Libretto
-
-
- 35/1839 - Trionfo incomprensibile dei divini Attributi…»; «Confessione, e Atto di Fiducia…».
- 36/1839 - Lettera del P. Serafino da Monte S. Giovanni, O.F.M.Cap.
- 37/1839-1840 - «Preghiere, pie Intenzioni, e Offerte».
- 38/1840 - Le carte di Osimo.
- 39/1840 (?) - «Dio mio Chi siete Voi, e Chi sono io».
- 40/1840-1849 - Massime latine: «Exi a me, Domine, …».
- V. n. 40 - Massime latine: «Ego enim jam delibor…».
- 41/1849-1850 - Il «Benedicite» di S. Vincenzo.
- 42/1817-1818 - Ascrizioni di S. Vincenzo a varie opere pie; risposta ad eventuali interrogazioni; ricordi ricevuti.
- 42 bis/1819 - Sulla benedizione «in Articulo Mortis».
- 43/post 1845 - «Destruatur tota vita mea…»; pia intenzione; ricorso all'Immacolata.
- 44/1849-1850 - Offerta di meriti all'Eterno Padre.
- 45/post 1845 - Ricorso all'infinita misericordia di Dio.
- 46/1816 - Richieste ad un non identificato sacerdote.
- 47/1816 - Esercizi di pietà e di penitenza; proteste.
-
-
-
- Terzo Libretto
-
-
- 48/1816 - Frutti ricavati dalla lettura della biografia di S. Giovanni Berchmans.
- 49/1816 - Frutti ricavati dalla lettura dell'opera «La monaca santa» di S. Alfonso M. de' Liguori e della biografia di S. Giovanni Berchmans.
- 50/1816 - Esercizi Spirituali a Montecitorio in preparazione al suddiaconato / 1816.
- 51/1817 - Esercizi Spirituali a Montecitorio in preparazione al diaconato / 1817.
- 52/1818 - Esercizi Spirituali a Montecitorio in preparazione al sacerdozio / 1818.
- 53/1827 - Esercizi Spirituali a Montecitorio / 1827.
- 54/1832 - Esercizi Spirituali a Montecitorio / 1832.
- 55/1835 - «Rimproveri da fare a me stesso.».
- 56/1835 - Esercizi Spirituali a Montecitorio per parroci e confessori / 1835.
- 57/1836 - Esercizi Spirituali a Montecitorio per parroci e confessori / 1836.
- 58/1841 - Esercizi Spirituali a Montecitorio per parroci e confessori / 1841.
- 59/1842 - Esercizi Spirituali a Montecitorio per parroci e confessori / 1842.
- 60/1842 - Formula di professione nel Terz'Ordine dei Carmelitani Scalzi.
- 61/1849 - Estratti dall'Agreda e relativo commento.
- 62/1849 - Esercizi Spirituali a Montecitorio per parroci e confessori / 1849.
- 63/1816-1817 - Materiale preparatorio di un'opera sulla direzione spirituale.
- 64/post 1833 - Preghiere mattutine.
- 65/1816-1817 - Estratti da «La monaca santa».
- 66/1817 - Esercizi Spirituali alla Sapienza / 1817.
- 67/1817 - Dalle «Rivelazioni» di S. Brigida.
- 68/1830 (?) - «Relazione alla Guida spirituale, e petizione».
- 69/1827-1840 - Orazione; santità; tiepidezza; peccato.
- 70/post 1834 - Su di un eventuale direttore spirituale.
-
-
-