Premessa
Abbiamo cercato di rispettare l’integrità del testo originale riportando anche la scansione della pagina e di aggiungere tutte le nuove funzionalità offerte da un potente motore di ricerca, con l’intento di agevolare la consultazione e la diffusione dell’opera.
Le tecnologie si evolvono costantemente e ciò che oggi è insuperabile, magari sarà possibile domani, per questa ragione continuiamo a pensare a questo laforo come un lavoro “fluido” che nel tempo potrà sempre perfezionarsi.
Consultazione
Come primo elemento per la consultazione osserviamo il box di ricerca in alto a destra (sempre presente all’interno del sito) inserendo una parola o un sintagma sarà possibile accedere ai relativi risultati all’interno dell’intera opera.
il risultato della ricerca si presenterà ordinato per volume in ordine di comparizione, tuttavia l’abitudine alla navigazione web ci ha insegnato che l’ordinamento per rilevanza spesso risulta più utile, per questa ragione sarà possibile in qualsiasi momento variare l’ordinamento agendo sulla barra funzionale in testa ai risultati.
Dalla stessa barra funzionale sarà possibile anche restringere il campo di ricerca ad un singolo volume.
Il risultato della ricerca riporta nella prima riga il volume, la pagina e il titolo, subito sotto un piccolo estratto della pagina indicata. Nell’ultima riga è riportato il fattore di rilevanza.
Per accedere al contenuto sarà sufficiente cliccare con il mouse sulla prima riga di ogni risultato.
[tips: Per non perdere i risultati della ricerca, così come avviene con google, suggeriamo di cliccare con il tasto destro del mouse ed aprire i risultati un un’altra scheda o finestra del browser]
Indici
La consultazione potrà essere effettuata attraverso gli indici “Anailtico” e “Alfabetico”. Per entrambi, al fine di agevolare la consultazione, è possibile accedere alla tabella alfabetica.
Una volta selezionata la lettera prescelta verrà restituito dal database il risultato di tutte le ricorrenze possibili completo di indicazione del volume e con il link alla pagina relativa:
Selezionando la pagina sarà possibile raggiungere il risultato cercato.
Sotto ai due indici principali troviamo l’elenco dei volumi che darà accesso al singolo indice di ogni volume. Anche in questo caso selezionando la riga corrispondente si potrà accedere ai contenuti richiesti.
Da ogni pagina sarà possibile spostarsi nelle pagine precedenti o successive utilizzando le apposite frecce al centro dello schermo e accedere al documento originale utilizzando l’apposito link “visualizza documento originale”
La visualizzazione del documento originale restituirà una riproduzione fedele delle pagine originali dell’Opera Omnia.