Carissimi amici,
con gioia presento le Opere Complete di San Vincenzo Pallotti nella sua versione digitale - mi riferisco ai primi tredici volumi, senza le Lettere quindi. Qualsiasi mezzo che aiuti a conoscere e ad apprezzare il pensiero del fondatore sia benvenuto. La tecnologia, creando strumenti che rendono accessibili una grande quantità di informazioni, consente di fare nuove ricerche e quindi di ampliare la conoscenza del carisma di S. Vincenzo Pallotti: “...eredità dell’Unione dell’Apostolato Cattolico. I suoi membri fanno propri gli ideali del Santo” (Legge SAC, Preambolo, e).
Anche lo Statuto Generale dell’UAC, consapevole di ciò, afferma: “per appartenere all’Unione è richiesto: (...) di conoscere la persona e l’opera di S. Vincenzo Pallotti, e di farsi guidare dalla sua spiritualità” (23.c). In questo senso è ovvio quanto il CD-Rom delle Opere Complete possa essere di aiuto.
Il Consiglio Generale della Società dell’Apostolato Cattolico cominciò nel 1996 a studiare la possibilità di inserire le Opere Complete su CD-Rom ma i costi elevati ne fecero rinviare il progetto. Due anni più tardi, nella seduta del 10 marzo 1998, l’allora Segretario Generale, D. Bernard Carman, presentò il preventivo di varie aziende e il 31 marzo 1998 il Consiglio Generale approvò definitivamente il progetto di inserire le OOCC nel CD-Rom.
Anche la XVIII Assemblea Generale della Società dell’Apostolato Cattolico, attenta alle nuove possibilità della cosiddetta «era digitale», raccomandò: “si divulghi la conoscenza della persona e dell’opera di S. Vincenzo Pallotti anche con le nuove tecnologie moderne di comunicazione” (Documento finale, “Fedeli al futuro”, 8.3).
Il progetto prese forma grazie all’interessamento di D. Ulrich Scherer (LM) e alla disponibilità del Rettore Provinciale della Provincia della Santissima Trinità, D. Norbert Hannappel, che gli ha dato il permesso di affiancare all’attività principale dello studio questo servizio per la Società.
D. Ulrich ha svolto un grande lavoro con cura e dedizione. Dopo aver operato la scansione dei 13 volumi delle OOCC, ha coordinato la correzione delle bozze e ha collaborato con la ditta, a cui è stato affidato il lavoro tecnico, alla preparazione del database e all’impostazione finale del CD-Rom. A lui tutta la nostra sentita gratitudine per l’impegno dedicato agli scritti del Fondatore. Un grazie anche a quanti hanno controllato i dati cartacei acquisiti delle OOCC.
D. Francesco Moccia, SAC, editore e curatore attento delle Opere Complete, concludeva così l’introduzione al XIII e ultimo volume: “Ed, ora, cosa resta da fare? Con le Opere Complete, grazie a Dio, abbiamo terminato. Anche l’edizione delle Lettere del Pallotti [curata da D. Bruno Bayer]va avanti in maniera soddisfacente. Manca da eseguire l’Indice Generale complessivo, ma questo non è un problema, C’è, completo, un imponente schedario e c’è, soprattutto, il computer che lavora e che, mi si è ripetutamente promesso, lavorerà a dovere. Restano poi gli studi ulteriori da compiere e speriamo vengano eseguiti. Il materiale di cui disporre c’è; speriamo venga sfruttato” (D. Francesco Moccia, OOCC XIII, p. XVII). Il presente CD-Rom risponde a tale aspettative. Il computer ha lavorato, l’Indice Generale è stato completato e il lavoro compiuto può essere utilizzato per ulteriori approfondimenti.
“San Vincenzo Pallotti è una delle più eminenti figure di attività apostolica nel secolo XIX... Non si appagò del ministero ordinario. Ideò nuovi mezzi per far conoscere e amare Iddio” (Giovanni XXIII, ACTA SAC, 367). Con questo “nuovo mezzo” ci auguriamo di accrescere la conoscenza dell’amore del nostro Fondatore per Dio. L’originalità del pensiero, la ricchezza dei modi espressivi, le numerose dimensioni che trattò (spirituale, mistica, giuridica, omiletica-devozionale, ecc.) siano per noi guida e stimolo a continuare la sua opera. Il desiderio e l’augurio sono, quindi, che il CD-Rom aiuti tutti noi ad appropriarci sempre più della ricchezza dei suoi scritti.
Maria, Regina degli Apostoli, interceda per noi.
Roma, 22 gennaio 2001
D. Séamus Freeman, SAC
Rettore Generale