Volume 6. Le Procure pag. 333
Volume 6. Le Procure pag. 333
Procura XII
56 Regolamento della Pia Casa di Carità di Roma, I
Cap. 7: Della Guardarobba, sua Nettezza, e Assestamento; non che della Custode della medesima
{57} Cap. 7. (1)
Della Guardarobba, sua (2) Nettezza, e (3) Assestamento; non che della Custode della medesima.
O in una, o più Camere determinate, o in più Credenzoni si terranno pulitamente, compostamente custoditi (4) tutti i Vestiarii, Biancheria, Coperte, Calzature [,] Letti, (5) Mobilio etc. (6) di tutta la pia Casa, meno ciò che spetta alla Cappella, e Sagrestia.
Quei panni, che sono soggetti al Tarlo specialmente nella state si esporranno per qualche tempo più volte all'aria fresca secondo il bisogno.
All'avvicinarsi di ogni stagione si osserveranno (7) tutti gli oggetti, che trovansi in Guardarobba, onde quelli (8), che per il poco consumo (9) sono capaci di riattarsi sieno accomodati, quelli (10) che non sono più atti ad un' (!) uso determinato, si compongano per altro uso, procurando in ogni modo possibile la più
Note
1) Già 6. V. pag. 315, nota 4.
2) Il sua sostituisce qualcosa cancellato e indecifrabile.
3) E scritto, cancellato e quindi riscritto.
4) Orig. custodite.
5) Segue un segno cancellato e indecifrabile.
6) Letti, Mobilio etc. agg. post. Seguono, nel testo, le parole cancellate che attualmente non sono in uso.
7) Segue un qu cancellato.
8) Orig. onde quegli oggetti.
9) Orig. per il consumo non grande.
10) Orig. quegli.