Volume 1. Pia Società dell'Apostolato Cattolico pag. 37
Volume 1. Pia Società dell'Apostolato Cattolico pag. 37
Quadro della Procura Generale per qualunque Parte del Mondo
spediranno quei soggetti, che si trovano preparati, e per quelle regioni, per le quali sono dai respettivi Procuratori posti in Collegio. Quando però il bisogno di una Chiesa il richiede si può dare anche uno o più di quei che erano preparati per altra regione, purché ne abbia le qualità necessarie per il buon successo delle SS. Missioni.
Se per ammettere tali Ecclesiastici nel S. Ritiro (1), e per ispedirli mancano i mezzi temporali nel S. Ritiro delle Missioni estere (2), lo zelo dei Procuratori deve essere fecondo a somministrarli, o a procurarli dalla carità di persone facoltose.
Siccome il pubblico culto, e la divozione privata è (!) necessaria per la maggiore santificazione delle Anime, così ciascuno dei Procuratori Primarii e dei Procuratori Compagni ha l'ufficio ancora di procurare, che alle Chiese, e ai Fedeli di quelle Regioni, delle quali sostengono l'officio di Procuratore non manchino i mezzi per l'esercizio del pubblico culto, e quei necessarii per la pratica della privata divozione. A tal fine il loro zelo, e la loro religiosa carità per non tradire il proprio / {32} officio con gravissimo detrimento della maggiore gloria di Dio, e della santificazione delle Anime, i Procuratori debbono tenerle in un moto, e attività perpetua raccogliendo dalla pietà dei Fedeli, e preparando Vasi
Note
1) Redaz. orig.: nel Collegio.
2) Redaz. orig.: le cancellature permettono di leggere solamente le parole Collegio medesimo.
