Volume 1. Pia Società dell'Apostolato Cattolico pag. 284

Volume 1. Pia Società dell'Apostolato Cattolico pag. 284

Regolamenti particolari risguardanti la medesima coltura religiosa, e morale

In tutte le Domeniche, e altre Feste nel tempo della S. Messa si dirà una terza parte del S. Rosario in suffragio di tutti i Contadini defonti, e si aggiungono le litanie della Beatissima Vergine, gli Atti di Fede, di Speranza, di Carità, e di Contrizione, e si leggerà una breve Meditazione o delle Massime eterne, o della Passione del N. S. G. C.
Si procuri, che tutti i Contadini sieno aggregati alle pie Associazioni del S. Rosario, del Carmine, del S. Cuore di Gesù, e del Preziosissimo Sangue del N. S. G. C., o almeno al solo Rosario, e perciò gioverà che ciascun Sacerdote addetto alla Coltura religiosa, e morale delle Campagne sia munito delle opportune facoltà per aggregarvi i Fedeli, e benedire le Corone, e gli Scapolari del Carmine / {248} e ricordi al Popolo, che per l'acquisto delle Indulgenze del SS. Rosario le corone debbono essere benedette o dai PP. Domenicani, o da chi ne ha la facoltà [.]
Per rendere più facile, e compita la Coltura religiosa, e morale delle Campagne vi si possono occupare anche dei buoni, zelanti, e bene istruiti Secolari per fare che i Sacerdoti con maggiore applicazione si possano occupare nel Predicare, e nell'amministrare i SS. Sagramenti.
Quei Secolari però che vi si occuperanno per insegnare la Dottrina, per disporre i giovanotti alla Confessione, alla Cresima, e alla SS. Comunione, e per fare qualunque altra opera di zelo a vantaggio dei poveri Contadini si deve avere la conveniente