Volume 2. Regole dei SS. Ritiri, Collegi, Seminarii, e Monasteri 1839 pag. 135
Volume 2. Regole dei SS. Ritiri, Collegi, Seminarii, e Monasteri 1839 pag. 135
Parte 1ª
Titolo 15. Capitolo 10: Dello Spenditore
Nel comprare oggetti li proveda di durata, sani, e di poco prezzo.
Noti la somma di danari che riceverà di giorno in giorno dal Rettore, e le cose, nelle quali le spende: e ogni giorno gli renda il conto dello speso, e dell'avuto.
Ogni sera prenderà dal Rettore la nota delle cose, che deve comprare.
Non compri mai roba di lusso: e ricordi sempre che tutto ciò che si può risparmiare potrà servire a vieppiù / {93} (1) promuovere le opere di carità, e di zelo; e siccome le Proviste dei Comestibili fatte in tempo nella propria stagione si possono fare con notabile risparmio, perciò sarà diligente avvisarne in tempo il Rettore perché ordini secondo il bisogno (2).
Ricordi, che i Secolari non rimangono giammai edificati quando veggono, che persone, che professono Vita divota, fanno grandi spese senza vero bisogno.
Per avere il merito innanzi a Dio di ogni lecita economia e risparmio se per comprare roba a buon mercato occorresse fare più lungo viaggio, lo faccia per amore di Dio.
Nel suo officio trattando coi Secolari, e
Note
1) Nell'angolo superiore sinistro della pagina P. 1/11. (Parte I, 11).
2) Le parole e siccome […] bisogno aggiunte posteriormente.
