Volume 1. Pia Società dell'Apostolato Cattolico pag. 96
Volume 1. Pia Società dell'Apostolato Cattolico pag. 96
Metodo della Istituzione delle Procure della pia Società, e della Elezione dei nuovi Procuratori, e Rettore mancando alcuno di loro per qualsivoglia causa; e delle Consulte
Lezione spirituale che si farà nel tempo che si radunano.
La Meditazione sarà divisa dalla Conferenza (1) la mattina per la celebrazione della S. Messa, nella sera per la recita dei Sette Salmi Penitenziali colle Litanie dei Santi. Ciascuna Conferenza si raggira sulle attribuzione delle Deputazioni di ciascun Procuratore per formarne lo spirito ed eccitarne lo zelo, e perciò per ordine si leggeranno le incombenze comuni, e particolari di tutti, e per (2) Conferenza se ne farà uno sviluppo, e si daranno eccitamenti di zelo.
In tutte le altre ore della giornata attenderanno per quanto possono e nel Ritiro di qualche Chiesa solitaria, e nella propria Casa a più ferventi preghiere, lezioni spirituali, ed esami.
Il Rettore della Procura sarà il Direttore degli Esercizi spirituali: è in suo arbitrio il fare dare le Meditazioni da uno dei più zelanti Ecclesiastici secolare, o regolare.
Terminati gli Esercizi spirituali nel primo giorno festivo un'ora mezza circa avanti notte (3) avvisato il Popolo con triplice segno solenne delle
Note
1) Orig. Ciascuna Meditazione sarà divisa dall'altra.
2) La lettura della preposizione non è sicura, ma credo non si possa leggere altrimenti; il testo è molto rovinato da pentimenti.
3) Int. avanti l'Avemaria.
